L’antica e la più classica delle fontane per gli abitanti della frazione di Caragna, che ne vantano le importanti proprietà nel trattamento di infiammazioni croniche, flebiti, artrosi.
LOCALIZZAZIONE: 44.261766, 8.119282
I consigli dell’erborista Antonio Massa
Per beneficiare ulteriormente dell’acqua si consiglia di associarla all’Ortica.
L’ORTICA (Urtica dioica), erbacea con rizoma lungo, ricco di radichette e fusto eretto. Molto frequente lungo i cigli delle strade, nelle radure boscose, nei pressi delle case abbandonate. Si raccoglie tutta la pianta finchè è giovane. Per estrarne al meglio il principio attivo si porta ad ebollizione ¼ di Litro d’acqua e vi si mette in infusione per 10 minuti 1 cucchiaio di Ortica.
| Conta di Enterococchi intestinali | 0 MPN/100 mL |
| Conta di Escherichia coli | 0 MPN/100 mL |
| pH | 6,35 Unità di pH |
| Conducibilità | 36 microS/cm |
| Durezza (da calcolo) | NR(< 0,2 mg/L) |
| Temperatura | 4,4 mg/L |
| Indice di permanganato (Ossidabilità) | NR(< 0,2 mg/L) |
| Residuo fisso a 180°C | 1,8 mg/L |
| Sodio | 2,9 mg/L |
| Calcio | 1,8 mg/L |
| Magnesio | 14,5 mg CaCO3/L |
| Nitrati | NR(< 1 mg O2/L) |
| Nitriti | 1,9 mg/L |
| Residuo fisso a 180°C | 16 mg/L |