La memoria storica e la tradizione la indicano (oltre che per la presenza spiritica di una fantomatica saracena e/o di una ragazza corvina) quale rimedio per l’inappetenza. La digeribilità ne è un pregio, ipotizzabili anche salubri effetti per il trattamento di artrosi, reumatismi, flebiti ed infiammazioni croniche.
LOCALIZZAZIONE: 44.243707, 8.109145
I consigli dell’erborista Antonio Massa
Per beneficiare ulteriormente dell’acqua si consiglia di associarla all’Achillea.
L’ACHILLEA (Achillea millefolium ), erbacea con radice stolonifera e fusto slanciato e molto duro. Molto diffusa in tutta Italia nei prati incolti e lungo i sentieri. Le foglie e le sommità fiorite sono raccolte in estate durante la fioritura. Per estrarne al meglio il principio attivo si porta ad ebollizione ¼ di Litro d’acqua e vi si mette in infusione per 10 minuti 1 cucchiaio di Achillea. Per i bambini usare lo stesso procedimento con un infuso di ORTICA.
| Conta di Enterococchi intestinali | 0 MPN/100 mL |
| Conta di Escherichia coli | 0 MPN/100 mL |
| pH | 6,30 Unità di pH |
| Conducibilità | 67 microS/cm |
| Durezza (da calcolo) | NR(< 0,2 mg/L) |
| Temperatura | 1,1 mg/L |
| Indice di permanganato (Ossidabilità) | NR(< 0,2 mg/L) |
| Residuo fisso a 180°C | 1,8 mg/L |
| Sodio | 6,5 mg/L |
| Calcio | 2,5 mg/L |
| Magnesio | 26,6 mg CaCO3/L |
| Nitrati | NR(< 1 mg O2/L) |
| Nitriti | 4,7 mg/L |
| Residuo fisso a 180°C | 70 mg/L |