• Tel: 0197904091
  • Home
  • Tesserini
  • Come raggiungerci
  • Storia
  • Progetti
  • Contatti
  • News
  • Photogallery
  • Home
  • Tesserini
  • Come raggiungerci
  • Storia
  • Progetti
  • Contatti
  • News
  • Photogallery

Tesserino funghi Calizzano

Scopri di più

“Troverai di più nei boschi che nei libri.
Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.”
(San Bernardo) 

 

LE REGOLE DEL BOSCO FELICE

  1. Raccogli solo le specie che conosci bene limitandoti ai soli esemplari giovani e sani: funghi molto vecchi, anche se di specie commestibili, possono nuocere alla salute, mentre per il bosco sono amici preziosi.
  2. Raccogli il fungo integro in ogni sua parte: sarà indispensabile per la successiva determinazione da parte di un esperto micologo. Raccogli funghi dal diametro superiore ai 3 cm.
  3. Non utilizzare sacchetti di plastica: i contenitori da utilizzare per la raccolta dei funghi devono obbligatoriamente essere aerati, possibilmente rigidi quali cestini di vimini o similari, per consentire e mantenere i funghi nelle migliori condizioni e disperderne le spore.
  4. Non abbandonare rifiuti: prima di lasciare il bosco, girati e pensa com’era quando sei entrato. Porta un sacchetto per i tuoi rifiuti e, se vuoi, quelli degli altri.
  5. Non bastonare i funghi che non conosci o che ritieni velenosi: tutti i funghi sono utili all’ecosistema! Non usare rastrelli e uncini che possono arrecare danni irreparabili al substrato (terreno e micelio). Non arrecare danni a piante e fiori.
  6. Evita escursioni da solo ed in posti che non conosci se non hai un ottimo senso dell’orientamento. Evita escursioni quando è prossimo il tramonto del sole.
  7. Non accendere fuochi: ogni anno molti ettari di bosco bruciano impoverendo una nostra ricchezza.
  8. Conserva pulite le acque: inquinare significa causare la morte di pesci ed altri organismi, oltre ad arrecare un serio danno alle falde acquifere utilizzate dall’uomo.
  9. Rispetta gli alberi e gli animali: la natura va ammirata e non danneggiata.
  10. Evita rumori inutili: goditi in pace la tranquillità e fanne godere gli altri.
  11. Ricorda: la ricerca dei funghi è soprattutto un motivo per compiere una salutare e rilassante passeggiata.
  12. Vivi questa esperienza con equilibrio, pesando i tuoi limiti e concedendoti il tempo che serve

RICORDA SEMPRE:

  • Esibisci il tesserino alle Guardie preposte al controllo quando richiesto;
  • Puoi raccogliere al massimo 3 kg di funghi al giorno (eccezion fatta per i proprietari di terreni boschivi);
  • È vietato raccogliere castagne al di fuori di quelle prodotte da castagneti ceduati o abbandonati.

Il nostro GRAZIE va ad Antonio Massa per i consigli di utilizzo delle acque delle nostre fonti, al Circolo Fotografico Calizzanese “CiEffeCi” ed al Gruppo Micologico Il Cerchio delle Streghe per le fotografie in questo sito web.

Tesserini

Progetti

Come raggiungerci

Calizzano Funghi

Calizzano Funghi
Consorzio Tutela Sottobosco Calizzano
Via Garibaldi, 14
17057 Calizzano, SV

Contatti

Tel. 0197904091
Cell. 3495532846
info@calizzanofunghi.com

Menù rapido

  • Home
  • Tesserini
  • Come raggiungerci
  • Storia
  • Progetti
  • Contatti
  • News
  • Photogallery

Come raggiungerci

P.IVA e CF 91004800099 - Informativa Cookie - Informativa Privacy

Edinet - Realizziamo siti web